Presentazione
Durata
dal 16 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il progetto vuole favorire l’inclusione attraverso la presentazione del linguaggio della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
Si vuole riflettere sul fatto che creare “ponti” fra abilità differenti permette di fare “scorrere” comunicazioni differenti, alternative per poter poi sperimentare modi diversi di ritrovarsi e convivere insieme in modo maggiormente proficuo e sereno.
In particolare modo, un linguaggio come quello della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), ma non solo, permette di creare una comunicazione migliore quando le competenze possedute da ciascun individuo sono diverse.
Il titolo vuole spiegare come anche linguaggi alternativi a quello “normale” possono essere comunicativi: “mani”.., il linguaggio della gestualità, non standard, permette di esprimersi comunque verso il mondo, in modo “operoso”, attivo.
Obiettivi
- Favorire la socializzazione e l'inserimento degli alunni;
- Favorire la cooperazione e il lavoro di gruppo;
- Favorire l'autonomia e l'autostima;
- Sviluppare abilità sociali;
- Individuare strategie educativo-didattiche diversificate e mirate;
- Sviluppare strategie per potenziare le abilità logiche degli alunni attraverso le nuove metodologie e tecnologie;
- Rafforzare la comunicazione e l'unitarietà di intenti tra la scuola e famiglia;
- Favorire il recupero delle competenze di base attraverso le attività proposte;
- Favorire la piena integrazione degli alunni in difficoltà, monitorando le specifiche problematicità di ciascuno, per ridurre lo svantaggio scolastico;
- Favorire lo sviluppo di una maggiore manualità, motricità e capacità organizzativa.
Luogo
Via Europa 33, 36029 Valbrenta