Venerdì 3 ottobre, gli alunni dell’istituto hanno partecipato alla maratona di lettura proposta dalla Regione Veneto.
La tematica di quest’anno era la neve nelle sue più ampie ed ardite declinazioni, considerate le imminenti Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026.
Ciascun plesso ha proposto in maniera creativa e originale alcune attività. Ecco qualche foto della giornata.
Scuola dell’Infanzia di Carpanè
All’interno del Plesso è stata creata una stanza immersiva a tema neve nella quale sono stati letti dei silent book; a seguire laboratorio di attività manipolative con materiali bianchi e trasparenti.
Scuola Primaria di Cismon del Grappa
Per le classi prime e seconde, è stata proposta la lettura di “Storia di goccia e di fiocco”; a seguire un laboratorio in cui i bambini hanno realizzato un cartellone.
Gli alunni di terza si sono immersi invece nella storia de “L’inverno e l’uccellino”, punto di partenza per riflessioni guidate sul tema dei cambiamenti stagionali, della migrazione e della solidarietà.
Le classi quarte e quinte hanno letto il libro a fumetti “Una nevicata eccezionale”; è seguito un momento di riflessione per discutere di eventi naturali e delle diverse prospettive con cui si può vivere un fenomeno meteorologico straordinario.
Scuola Primaria di San Nazario
I bambini delle varie classi hanno esplorato il tema della neve attraverso la lettura di alcuni brani tratti dal libro “Nevario – Le forme della neve” di Sarah Zambella e Susy Zanella, scoprendo storie, curiosità e meraviglie legate ai fiocchi bianchi.
Il percorso è poi proseguito con la conoscenza degli sport e delle discipline delle Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali, occasione per riflettere sui valori dello sport, della collaborazione e dell’impegno.
L’attività si è conclusa con un laboratorio creativo: ogni alunno ha realizzato il proprio fiocco di neve, unico e diverso dagli altri, proprio come ognuno di loro.
Scuola Primaria di Solagna
Nella mattinata, sono state effettuate letture animate tratte dal libro “Una bella giornata” di M.C. Butler e T. Macnaughton per le classi 1^-2^-3^ e “La regina delle nevi “ di C. Andersen per la classe 5^.
Si è svolto poi un laboratorio per tutte le classi: la realizzazione di fiocchi di neve con il tulle.
Scuola Primaria di Pove del Grappa
Nel corso della mattinata si è effettuata la lettura animata tratta dal libro “I bimbi neve” per le classi 1^-2^-3 e, a seguire, il laboratorio con la realizzazione del proprio bimbo neve, creando poi una allegra catena di amicizia.
Per le classi 4^ e 5^ è stata proposta una lettura animata tratta dal libro ” I colori della neve” e un laboratorio di pittura creativa in cui i ragazzi hanno dato colore alla neve.
“ E tutti i colori erano al posto giusto. Nessuno toglieva il palcoscenico alla protagonista dell’opera. La Neve.
Che adesso era lì, sulle tele. Ora viva e limpida. Ora preziosa. E colorata.”
Diamo anche voce alle emozioni attraverso le parole dei ragazzi:
“Disegnare quello che proviamo non è facile, però quando capisci come fare, ti lasci andare e dopo ti fa stare bene”.
“Questa storia mi è piaciuta molto perché mi ha insegnato che per raggiungere un risultato bisogna impegnarsi a lungo,
insistere e soffrire. Questa per me è una vera lezione di vita da tenere sempre presente”.
“ Per me questa storia è stata molto significativa perché mi ha insegnato a non fermarmi alle prime impressioni”.
“ Mi hanno meravigliato i dipinti che abbiamo fatto liberando ciò che era racchiuso dentro di noi”
Classi quarte Scuola Primaria di Pove del Grappa
Scuola Secondaria di Pove del Grappa
“Prima la musica poi le parole“: gli studenti omaggiano Antonio Salieri nel bicentenario della morte.
In occasione dell’evento regionale “Il Veneto legge“, i ragazzi delle tre classi della Scuola Secondaria di primo grado di Pove hanno dato vita ad un evento speciale, intitolato “Prima la musica poi le parole“, un omaggio al compositore veneto Antonio Salieri a 200 anni dalla sua scomparsa (avvenuta il 7 maggio 1825). L’iniziativa ha splendidamente coniugato la passione per la musica e quella per la letteratura, coinvolgendo attivamente gli studenti in ogni fase della preparazione e dell’esecuzione. Il cuore dell’iniziativa è stato il connubio tra le esecuzioni musicali e la lettura di brani letterari. Gli studenti, veri protagonisti, hanno eseguito un brano dello stesso Salieri, dimostrando talento e studio con i loro strumenti. Le melodie di pianoforte, arpa, chitarra, percussioni, tromba e flauto traverso si sono intrecciate con le parole di due grandi autori: Mario Rigoni Stern, con i suoi testi evocativi sul tema della neve e Giacomo Casanova, altro illustre veneto. Complimenti ai nostri giovani artisti e lettori per l’emozionante mattinata!
Scuola Secondaria di Solagna
Le letture hanno toccato il tema della neve: i ragazzi hanno letto alcuni brani tratti da “Autobiografia della neve” di Daniele Zovi, “Le nevi di Rigoni Stern” testo curato da Giuseppe Mendicino, “Marcovaldo” di Calvino e alcune poesie di diversi autori quali Pascoli, Saba, Zanzotto, Ungaretti e Carducci.
Ecco alcune foto dell’evento.
Scuola Secondaria di Valbrenta
I ragazzi, presso i terrazzamenti in “Val Verta”, hanno svolto letture di testi poetici e in prosa sul tema della neve.
Ecco alcune foto dell’evento.
Personale scolastico
Docente