Un viaggio tra storia, cultura e natura
Il 20 e 21 maggio le classi terze della scuola secondaria di primo grado di Pove del Grappa hanno partecipato a un’indimenticabile gita di due giorni che li ha portati a Trieste e nel suggestivo centro storico di Caorle, con una tappa al mare presso Lignano Sabbiadoro.
A Trieste i ragazzi, accompagnati dai loro docenti, hanno visitato l’ex campo di concentramento nazista della Risiera di San Sabba, monumento nazionale e luogo della Memoria che ha offerto a tutti un’occasione di intensa riflessione. Condotti da guide esperte, i ragazzi hanno poi esplorato il centro di Trieste ripercorrendone la storia a partire dai luoghi: l’antico Teatro Romano, le eleganti piazze, i maestosi palazzi asburgici, incontrando la statua di James Joyce, di Svevo, di Saba e di D’Annunzio, simboli dello stretto legame della città con la letteratura del Novecento. Nel pomeriggio hanno visitato il castello di Miramare ammirando lo splendido panorama sul golfo e le sue stanze riccamente arredate. La sera trasferimento a Lignano Sabbiadoro, dove le classi hanno pernottato in una struttura con
ampi spazi sportivi. I ragazzi si sono divertiti giocando a calcio, basket e pallavolo in un clima di allegria, di amicizia e di gioiosa condivisione.
Il secondo giorno è stato dedicato a Caorle e alla sua laguna. Dopo aver attraversato il borgo antico attorniati da case colorate, a bordo di una motonave i ragazzi di terza hanno scoperto i casoni, tradizionali abitazioni in legno e canna palustre, usate un tempo dai pescatori tra i quali anche il famoso casone di Hemingway, dove lo scrittore americano premio Nobel per la letteratura soggiornò, traendo ispirazione dalle valli dei pescatori per il romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Un’esperienza ricca di emozioni, cultura e divertimento che resterà per sempre nei cuori delle ragazze e dei ragazzi di Pove!
Luoghi
Piazza degli Scalpellini, 36020 Pove del Grappa
Personale scolastico
Docente e referente